Le cipolle di Suasa stufate
La tradizione marchigiana vuole che la mattina di Pasqua si faccia un'abbondante colazione con tanti prodotti come, uova sode, pizza con formaggio (o pizza di pasqua), salumi, frittata, coratella di agnello, erbe aromatiche o asparagi selvatici, cipolla
stufata (naturalmente di Suasa) e per concludere con dolci come, colomba pasquale, uova di cioccolato e calcione (ravioli composti da un impasto di uova con abbondante formaggio, cotti al forno).
Le cipolle di Suasa
stufate sono un contorno sfizioso che può essere usato per insaporire qualsiasi secondo piatto. Con la cottura lunga a bassa temperatura in padella, le cipolle stufate diventano dolcissime e molto morbide,
irresistibili come farcitura degli hamburger di carne. Sono molto facili da preparare, poiché una volta messe in padella possono continuare la cottura senza il bisogno di monitorare costantemente e dopo la cottura diminuiranno tantissimo di volume.
Sono buonissime sui crostini, dentro le zuppe calde per renderle più saporite oppure come semplice contorno per qualsiasi secondo piatto di carne. Le cipolle di Suasa stufate sono anche una buonissima
farcitura per la pizza, piadine, panini o per le torte salate.
Le cipolle di Suasa possono essere acquistate:
- presso l'"Associazione Cipolla di Suasa", 60010 Castelleone di Suasa (AN),
www.cipolladisuasa.it, associazione@cipolladisuasa.it;
- presso i Produttori iscritti all'"Associazione Cipolla di Suasa".
Ultimi commenti