Il Brodetto di Ancona con cipolla di Suasa
Sul portale "OriginaItaly il meglio in Italia", abbiamo scovato la ricetta del rinomato Brodetto Anconetano con la rosacea e dolce cipolla di Suasa,
che può essere servito sia come seconda portata che come piatto unico estivo.
Il brodetto è una caratteristica zuppa di pesce fatta di tredici diverse qualità di pesce della zona, quantità che alcuni associano
ai commensali dell'Ultima Cena, altri fanno derivare dal numero di bocche della Fontana del Calamo (detta anche delle "13 cannelle") tanto cara agli anconetani.
A differenza di altre zuppe, questa si presenta molto densa,
solitamente servita in piatti fondi con fette di pane abbrustolito.
Per chi vuole cimentarsi, ecco gli ingredienti: seppie, pannocchie, scampi, merluzzi, triglie, sogliole, testole, rombi, scorfani, calamari; sale, una cipolla
di Suasa, due spicchi d'aglio, olio, aceto, prezzemolo, passato di pomodoro, conserva, fette di pane casereccio.
Preparazione: pulire e lavare il pesce mettendolo in un piatto e salarlo. Fare imbiondire con un bicchiere d'olio
una cipolla di Suasa, tagliata sottilmente e due spicchi d'aglio schiacciati. Aggiungere poi mezzo bicchiere d'aceto. Appena l'aceto è evaporato unire del prezzemolo tritato, del passato di pomodoro ed un po' di conserva allungata con
acqua leggermente salata. Aggiungere le seppie che devono cuocere un quarto d'ora abbondante a fuoco lento e a tegame coperto e poi quando il sugo inizia a restringersi accostare le seppie ad un lato del tegame ed aggiungere il resto del pesce. Il brodetto
deve cuocere più di un quarto d' ora a fuoco lento e comunque finchè il sughetto non sarà addensato. Sistemare, infine, delle fette di pane in ogni zuppiera e versarvi sopra il brodetto.
Le cipolle
di Suasa possono essere acquistate:
- presso l'"Associazione Cipolla di Suasa", 60010 Castelleone di Suasa (AN),
www.cipolladisuasa.it, associazione@cipolladisuasa.it;
- presso i Produttori iscritti
all'"Associazione Cipolla di Suasa".
Ultimi commenti