La "sarchiatura" delle cipolle di Suasa
Ringraziamo Roberto Berretta, dell'Az. Agricola "La Tradizione", per il Suo selfie, che ci offre l'occasione per parlare nuovamente della Cipolla di Suasa.
Nella foto scattata, si nota il campo
di piantine di cipolle, in cui Roberto, il mattino presto, va a zappare per eliminare tutte le erbacce e per rimescolare lo strato superficiale del terreno, favorendo la circolazione dell'aria, agevolando la penetrazione del
calore solare e riducendo l'evaporazione dell'acqua, trattenendo l'umidità.
Questo tipo di lavorazione è detta "sarchiatura" a mano, effettuata utilizzando come attrezzo la zappa e di solito viene ripetuta anche una
seconda volta prima della raccolta, che, a seconda della stagione, avviene alla fine del mese di luglio o in agosto, quando gli steli si ingialliscono ed iniziano a seccarsi.
Foto tratta dalla pagina Fb dell'Az. Agricola "La Tradizione" di Berretta Mauro e Roberto
Ultimi commenti