Caratteristiche
Il Bulbo selezionato nel tempo, dai coltivatori di Castelleone di Suasa, attualmente si presenta in due modi diversi. Nella 1^ selezione il prodotto si presenta abbastanza piccolo, dorato leggermente allungato.
La 2^ selezione, quella maggiormente diffusa ed apprezzata dai consumatori, si presenta con il bulbo di grandi dimensioni, compatta con le foglie esterne di colore rosso-dorato gradevole alla vista.
Tale prodotto è anche ottimo in cucina, in quanto risulta piuttosto dolce al sapore e di ottima malleabilità e duttilità per l’utilizzo.
Proprietà medicamentose
Secondo Plinio il Vecchio, non c'era mezzo più potente della cipolla cruda per favorire la diuresi ed eliminarei cloruri, mentre mangiata cotta diventava un ottimo lassativo.
Da noi, dai tempi memorabili, per raffreddori, tossi, artriti e reumatismi si consigliava di mangiare cipolle, cotte al forno e affogate nel latte.
Cruda è ottima per stimolare la secrezione urinaria, arresta lo sviluppo dei microbi nell'intestino, diminuisce la pressione del sangue, diminuisce la percentuale di zucchero nel sangue, uccide o fa espellere i vermi intestinali.
Cotta è un buon regolatore dell'intestino. Applicata sulla pelle, oltre che disinfettare, stimola la circolazione perigerica del sangue.
Il succo della cipolla fresca è utile per neutralizzare punture di insetti e ragni, applicando qualche goccia sulla parte interessata.
Per le sue molte proprietà sarebbe utile per stimolare la crescita dei capelli e per ritardarne la caduta, ma l'odore ne impedisce l'uso.
(dal libro Cipolle e Cipollari di Luigi Speranzini)
😮 Vai anche alla pagina del Blog: Cipolla di Suasa: un concentrato di benessere
😮 Vai anche alla pagina del Blog: Alcune curiosità sulla Cipolla rossa di Suasa
Infusi
- Mettere a macerare per 3 giorni 1/2 Kg. di Cipolle, tagliare a fettine, assieme ad un litro di vino bianco. Se ne beveun bicchierino per volta, lontano dai pasti per tre volte al giorno. Contiene vitamina C e sali diuretici, pertanto quest'infuso è particolarmente indicato per coloro che soffrono di affezioni urinarie e renali, ma va anche bene per i diabetici, dato che è ipoglicemizzante.
(dal libro Cipolle e Cipollari di Luigi Speranzini)
Ultimi commenti